Il Gruppo
A che cosa faccia appello la musica in noi è difficile sapere; è certo però che tocca una zona così profonda che la follia stessa non riesce a penetrarvi.
E.M Cioran, De l'inconvénient d'être né, 1973

Il gruppo, gli EURASIA!
Eurasia. Un nome che evoca immediatamente la geopolitica. Certo. Un' idea non recente... uno spazio immenso da Lisbona a Tokyo. Evoca anche ideologie, letterature, tradizioni, culture, un immenso patrimonio culturale che noi sentiamo "nostro" e che sentiamo di far valere come "nostra" matrice di griglie epistemologiche, (come dicevano una volta le "persone colte") e in questi tempi di "reti" che rendono cosi' vicini ma cosi' distanti (e magari anche un poco rimbambiti) noi preferiamo tessere "tele", come piccoli infaticabili ragnetti polverosi della cultura... recuperiamo le nostre radici di un certo modo di fare musica italiana che in quest"eta' serializzata sembra inattuale e percio' prezioso perche' costa lacrime e sangue, ispirandoci nella testualita' alla grande cultura euroasiatica (ma anche strizzando l"occhio a quella popolare...nessuna hybris!).

Marco Cavallo
ChitarraDetto…L’Attila del Savoir-Faire, ovvero il Mastro-Lindo della Retorica
(classe 1965)
Abita a Vercelli.
Chitarrista rock, compositore. Fino alla fine degli anni 80 milita in varie formazioni Hard rock attive in quell’epoca partecipando insieme con altre band Italiane a importanti concerti in Italia. Con la band più importante i Dreams of Glory ha registrato due album e una compilation con altre band italiane del metal della fine degli anni 80. Dopo un periodo di pausa abbandona l’Hard rock e si concentra nella promozione di un duo formato da chitarra e voce dove in un anno e mezzo realizza 300 date in giro per l’Italia. Abbandona il progetto e si dedica allo studio del jazz rock e della fusion.

Paolo Cagnoni
Basso(classe 1970)
Vive a Magnano (BI).
Dopo aver scoperto molto presto la passione per la musica, inizia gli studi musicali a undici anni (Clarinetto, Teoria e solfeggio) in un progetto sperimentale parificato con il Conservatorio di Alessandria alle medie statali G. Magni di Borgosesia per proseguire da privatista.
Si avvicina al basso elettrico per gioco, non sapendo che abbandonerà la sezione fiati per quella ritmica.
Le solide basi musicali gli permettono di suonare su un palco quasi subito e gli studi da autodidatta sono poi completati da sessioni di perfezionamento con Flavio Piantoni (New Trolls, Anna Oxa).
All’attivo svariate collaborazioni sia live che in studio che toccano quasi tutti i generi musicali (sia cover sia brani originali) comprese collaborazioni professionali; tra le più significative:
1990 In the kitchen (Folk irlandese, musiche tradizionali) , 1994 Alkaseltzer (Funk- sperimentale, inediti e cover riarrangiate), 1996 Kattiva Mazurka (Pop, inediti finali regionali Rock targato Italia ’97 Hiroshima mon Amour), 2000 Dog.Ma (Rock, inediti), 2001 Solarancio (Progetto pop in studio, come bassista, drum programming e arrangiamenti), 2008 disco in studio con Ordeal By Fire (gothic metal), 2012 Minerva (Pop-rock elettronica, finali Festival S. Vincent), 2014 disco in studio Bioscrape (alternative metal).
Attualmente impegnato con il progetto Eurasia, come bassista ed engineering producer.

Simone Torriano
Tastiere(classe 1974)
Abita a Casale Monferrato (AL).
Pianista compositore e educatore musicale. Negli anni 90 inizia lo studio e l’approfondimento del jazz e dell’improvvisazione con musicisti riconosciuti a livello mondiale: Dennis Irwin, Jimmy Weinstein, Mattew Garrison, Matt Renzi, Dan Fox, Stefano Solani, Guido Canavese, Tina Omerzo, Marco Tindiglia.
Ha partecipato in vari festival di jazz e festival di musica in Italia, Spagna e Olanda. Ha lavorato in varie scuole come insegnante: Academia de musica y Arte Pepe bornay (Alicante), “Accademia de musica de liceo Frances” (Alicante), insegnante di piano dell’attore Richard Dreyfuss nel film My Life In Ruine (la mia vita in rovina.)

Diego Marzi
BatteriaDetto…La Cometa Rossa, ovvero il Patriarca
(Classe 1968)
Abita a Vercelli.
Allievo storico del grande batterista Enrico Lucchini scomparso da alcuni anni, di chiara estrazione Jazzistica milita in una serie di band locali del vercellese partecipando a un’edizione di San scemo a metà degli anni 90.Membro fondatore del gruppo free jazz S.A.D.O. Si unisce nel 2004 ai Cometa Rossa che in seguito diventano Eurasia attuale formazione in cui milita in pianta stabile.
Management
Per contattare il nostro management, fate riferimento alla nostra etichetta discografica, che vi fornirà tutte le informazioni necessarie.
All right reserved - Eurasia - www.banksvillerecords.com -